L'acquisto di un diamante rappresenta una delle migliori forme d'investimento nel medio e lungo termine per i vantaggi esclusivi che offre in termini di libertà e sicurezza.
Per essere certificato, un diamante lavorato è sottoposto ad analisi gemmologica. La valutazione del diamante è effettuata in base ad una scala di classificazione internazionale che prende in considerazione alcune caratteristiche fondamentali:
Le caratteristiche qui descritte vengono definite "le 4 C".
Si procede incrociando i parametri di colore, purezza, taglio e peso:
Colore: è indicato dalle lettere: D, E, F, G, H, I, J, K, L, M - dove D è il top ed indica un diamante di colore bianco azzurro eccezionale, fino a M che indica un colore paglierino.
Purezza: è indicata con le sigle IF, VVS1, VVS2, VS1, VS2, SI1, SI2, SI3, P1, P2, P3;
IF indica un diamante puro, la P indica un diamante con inclusioni visibili ad occhio nudo.
Taglio: indicato con "excellent", "very good", "good", "medium", " fair ", "poor";
"very good" indica un taglio ottimo, "poor" sta a indicare devianze rispetto alla tolleranza ammessa.
Peso: Il peso di un diamante viene espresso in un'unità di misura del sistema metrico decimale, definito carato.
Un carato (ct), è pari ad 1/5 di grammo o 0,200 grammi. Una gemma di 5 carati peserà 1 grammo.